scarica mappe


L'area ciclo-pedonale
Il progetto interessa un'area molto vasta del centro storico bolognese, comprendente quasi tutto il territorio del Quartiere San Vitale all'interno delle mura. La "Zona universitaria", infatti, per la sua stessa struttura urbanistica e per la tipologia di utilizzatori degli spazi pubblici (vie, piazze, giardini,...) si adatta in maniera naturale ad una ciclo-pedonalizzazione o "fruizione lenta".



 


Le "stanze di traffico" o sottozone

Il progetto prevede la divisione dell'intera "Zona universitaria" in quattro micro-aree, tecnicamente chiamate "stanze di traffico", cui legare i permessi di accesso per residenti e gestori di attività commerciali: questo permette sia di garantire la continuità dei percorsi pedonali e ciclabili, sia di ridurre quanto più possibile il conflitto fra i mezzi motorizzati e i pedoni e i ciclisti.



 


Le piste e gli itinerari ciclabili

Il progetto, oltre ad investire sul trasporto pubblico e sulla mobilità pedonale, punta molto sulla mobilità ciclabile; per questo è prevista la creazione contestuale di una rete di vere e proprie piste ciclabili sulle principali radiali di accesso e uscita dalla zona, e di ulteriori itinerari di interesse storico o funzionali alla riconnessione con le piste che collegano il centro e le periferie.